I Lidi Ferraresi sono caratterizzati da una posizione d'eccellenza che consente di trascorrere una vacanza al mare sfruttando tante opportunità culturali e naturalistiche. Il Parco del Delta del Po, che ingloba tutti i lidi, permette ai turisti di godere di spettacoli naturali meravigliosi e di trascorrere intere giornate a contatto con la natura. Numerose escursioni sono possibili con partenze dai vari lidi di Comacchio per visitare con bicicletta, cavallo e barca il parco del delta.
Inoltre per gli appassionati di arte, la notevole vicinanza con alcune bellissime città come Ferrara, Venezia e Ravenna consente di trascorrere giornate immersi nella cultura del passato.
Per non farti mancare proprio nulla i Lidi Ferraresi ti offrono anche le terme per il relax e il benessere del tuo corpo a pochi km dal campeggio.
La piccola Venezia
A 30 km da Ferrara, verso il mare, troviamo Comacchio, la cosiddetta "piccola Venezia" che è il centro storico più originale ed affascinante del Delta del Po. Erede dell'antica Spina, a lungo contesa da ferraresi e ravennati, da Papi e Imperatori, ha origini antichissime: sorse infatti agli albori del Medioevo su tredici isolotti e fondò esclusivamente sull’acqua il proprio sviluppo urbano ed economico. Pesca, vallicoltura, produzione del sale furono ...
Leggi tuttoA contatto con la natura
A pochi chilometri dalla città si trovano le Valli di Comacchio, 11.000 ettari di area salmastra circondata da argini e dossi ricchi di fauna e flora tipica degli ambienti lagunari. Punti particolarmente suggestivi sono la penisola di Boscoforte e le Saline, dove è possibile ammirare una folta colonia di fenicotteri. Il parco Regionale del Delta del Po è il più esteso fra i parchi regionali e occupa un’importantissima porzione di territorio dell’Emilia ...
Leggi tuttoE la sua Abbazia
L'abbazia di Pomposa è un complesso di edifici costituenti uno dei più insigni monasteri benedettini del Medioevo: la Basilica, il Refettorio, la Sala Capitolare e la Corte costituiscono il cuore dell'abbazia. A questi si è aggiunto, in epoca successiva, il maestoso campanile. I Benedettini fondarono l'abbazia nel VII secolo d.c. Attorno all'anno mille l'abbazia godeva di grande prestigio nella regione ed il ruolo di abate era tenuto in grande considerazione. I Benedettini v ...
Leggi tuttoE il suo castello
l Castello Estense della Mesola fu costruito nel secondo Cinquecento per volere dell'ultimo duca di Ferrara, Alfonso II, in onore della terza moglie, Margherita Gonzaga. Ultima delle "delizie" estensi, si distingue per il suo aspetto austero e allo stesso tempo elegante. Al centro di una immensa tenuta di caccia, il Castello era circondato da una cinta muraria lunga 12 km, di cui però non rimane nulla. ...
Leggi tutto
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza".
Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti".
In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.